Nell'autunno del 2001 dopo un'infame gara d'appalto "al ribasso", con ingenti tagli del personale imposti da Ferrovie dello Stato e Treni Italia, i lavoratori delle pulizie ferroviarie di tutto il paese iniziano una dura vertenza contro i licenziamenti. L'11 febbraio 2002, dopo più di una settimana di sciopero non dichiarato e infinite proroghe senza nessuna ipotesi di risoluzione della vertenza all'orizzonte, i lavoratori di Milano occupano i binari della Stazione Centrale, seguiti dai loro colleghi nelle medesime condizioni.
La durata temporale della vertenza, la sua intensità in tre momenti distinti particolarmente significativi (metà dicembre del 2001, febbraio e aprile del 2002), il suo carattere allo steso tempo locale e nazionale, la porzione di lavoratori coinvolti, i suoi contenuti e le forme di lotta impongono [anche oggi, ndr] un'analisi e una riflessione sui cambiamenti del mondo del lavoro.
Il libro è corredato da foto in bianco/nero di Paolo Poce.
Lotta sporca è anche un documentario
Lotta sporca, Dropout, Italia, 2002, di Marco Carraro, Emiliana Poce e Paolo Poce.
http://www.colibriedizioni.it/fuoricollana/schede/lottasporca.html