Logo Chicago86

Analisi della condizione operaia e documento programmatico

I primi di giugno, dopo un paio di mesi di discussione, il CUB presenta alla fabbrica il documento programmatico con la parola d'ordine fondamentale: "RIPRENDIAMO LA LOTTA". In esso viene detto che il contratto bisogna rifiutarlo, riprendendo la lotta, che già si annuncia nei fermenti esistenti in alcuni reparti: trafile plastiche (32), tubi in gomma (60), tipografia. E dai reparti che si deve partire. In ogni reparto, infatti, si può creare immediatamente la solidarietà operaia per la coscienza dei problemi comuni; collegando poi i reparti e sottolineando che i problemi di fondo sono gli stessi, si può arrivare alla mobilitazione generale degli operai della Pirelli. I problemi aperti sono molti e il Comitato nel documento analizza i principali: sistema del cottimo, salari, orario di lavoro, nocività, qualifiche, repressione.

a) i cottimi

Pirelli ha approfittato del periodo di ristrutturazione aziendale (19(}4óX) per riorganizzare internamente il lavoro, e rivedere quasi interamente tutto il sistema di produzione: di conseguenza venivano revisionate le tabelle dei cottimi. Il sistema Pirelli dei cottimi è una delle forme più coercitive di sfruttamento. A più riprese la stessa Commissione Interna ha tentato di ostacolare il disegno della direzione sul taglio dei tempi, ma gliene mancavano gli strumenti. Non essendo essa in possesso dei tempi parziali della tabella, doveva per forza limitarsi al giudizio: la direzione fa subire il taglio dei tempi al di fuori di qualsiasi regolazione prevista dal contratto: fa prima realizzare i tempi da lavoratori opportunamente selezionati e impone poi la tabella agli altri, avendo dimostrato che il tempo può esser tenuto. Utilizzando l'ampia struttura organizzativa interna (8.000 operai e 3.500 impiegati e qualifiche speciali) effettua un controllo continuo mediante assistenti e capisquadra per far mantenere all'operaio il ritmo prefissato.

I risultati sono che altissime percentuali di lavoratori, soprattutto nei reparti di confezione, all'età di 35-40 anni sono obbligati a portare il busto, a causa della pesantezza del lavoro e dell'alto ritmo imposto. Al reparto cinghiette trapezoidali, gran parte delle donne che vi lavorano, se vogliono realizzare la produzione a rendimento pieno, devono consumare il pasto alla macchina, passando sul lavoro anche la mezz'ora retribuita di mensa. Lo stesso fanno gli operai del reparto 60 (vulcanizzazione tubi gomma). Al reparto cerchietti le donne, causa l'alto ritmo della lavorazione, hanno le mani e le dita perforate dai fili d'acciaio (la direzione, per le continue richieste della Commissione Interna, ha provvisto le donne di guanti di gomma, che non è un rimedio adeguato, ma non ha affatto ridotto il ritmo, responsabile di quei criminali incidenti). Al reparto vulcanizzatori coperture, con 18 vulcanizzatori da controllare per operaio, con un ciclo di 21 minuti, I'operaio per soddisfare le proprie necessità deve aspettare che il caposquadra gli mandi un sostituto, poiché, essendo automatica l'apertura e la chiusura delle macchine, si è organizzato il ciclo in modo da far lavorare l'operaio a pieno tempo, senza pause. Il continuo taglio dei tempi incide non solo sullo sfruttamento degli operai, ma toglie loro di fatto parte del salario. Poiché l'operaio percepisce lo stipendio pieno solo se riesce a lavorare al 100% del rendimento previsto dalla tabella di cottimo, basta un ulteriore taglio dei tempi perché l'operaio, pur lavorando al massimo delle sue possibilità, perda parte del salario di cottimo. Alla Pirelli un operaio guadagna circa 12-14.000 lire mensili sulla voce cottimo; la media della retribuzione cottimo va a formare la paga media dell'operaio con la quale gli viene liquidata la riduzione d'orario, la tredicesima, le festività, la liquidazione di licenziamento ecc. È quindi evidente il legame tra rendimento cottimo e salario, pensione, liquidazione.

Attualmente il rapporto salario-cottimo è il momento decisivo per l'impostazione della lotta in fabbrica.

La politica dei sindacati consiste nel tentare di tener separate la parte normativa dalla retribuzione, separazione che di fatto è impossibile, come hanno dimostrato di sapere gli operai della Pirelli in questa ultima fase di lotte. Essi, infatti, si sono soprattutto battuti per il miglioramento della normativa del cottimo, avendo preso coscienza che un reale miglioramento non si ha con un aumento della parte retributiva, ma con il radicale cambiamento del sistema padronale di imposizione dei ritmi e, in prospettiva, con il rifiuto dei ritmi imposti. Sebbene la CISL e la UIL insistessero sull'importanza delle conquiste "in danaro",. la fermezza delle assemblee operaie e la presenza costante di numerosi lavoratori alle trattative, hanno impedito, come vedremo, che le trattative fossero condotte solo sulla retribuzione. La CGIL voleva una visione dinamica delle due "facce" del cottimo, e nel novembre '68 presentava una "Bozza di documento sul cottimo", i cui contenuti pretendevano d'essere molto avanzati, ma che, ad un esame attento, rivelano un'impostazione generale che lascia indisturbata la logica padronale del cottimo. La grossa novità proposta dalla CGIL sarebbe il Comitato Sindacale Cottimi:

"In ogni stabilimento (per "stabilimento" s'intende il settore produttivo di una fabbrica che produce uno specifico prodotto, per esempio a Bicocca si avrà: Cavi, Pneumatici Articoli vari) è costituito un Comitato Sindacale per i Cottimi, composto dai delegati di reparto per i cottimi. I delegati sono eletti dai lavoratori del reparto stesso e hanno il compito di seguire e controllare le tabelle di cottimo verificandone con i lavoratori la validità. Il C.S.C. elegge nel suo seno una Segreteria di 3 membri, uno per sindacato, la quale è dotata di apposito ufficio e i cui componenti sono staccati dal lavoro. Il C.S.C. si fa assistere nelle trattative dalle Sezioni sindacali nazionali e, se lo ritiene necessario, dai sindacati provinciali. Il C.S.C. tiene un proprio archivio delle tabelle di cottimo regolarmente aggiornate. L'azienda dovrà fornire al C.S.C. tutte le informazioni che esso giudica necessarie dal punto di vista tecnico per l'espletamento delle sue mansioni".

Il C.S.C. ha alcuni compiti, tra cui è particolarmente interessante quello della rilevazione dei tempi per le nuove tabelle. Secondo la proposta della CGIL, esso dovrebbe concordare con il padrone la scelta di un "gruppo" di operai rappresentanti una "media capacità lavorativa", sul quale rilevare il ritmo di lavoro "in periodi della giornata che rappresentino una media della normale intensità di applicazione del lavoratore". Il giudizio di efficienza sarà concordato tra C.S.C. e il padrone, ecc. Senza andare oltre, risulta chiaro che la CGIL avanza l'idea d'un controllo sindacale sul rilievo delle tabelle, ferma restando, però, la logica che si deve comunque arrivare a una tabella che fissa il 100% di rendimento e che costringe il lavoratore a un determinato ritmo produttivo. Ancora a pag. 3 del documento (4.2) si legge: "Rapporto rendimento-tariffa... Si stabilisce per l'intero gruppo Pirelli che a rendimento 100 (parità tra tempo impiegato e tempo assegnato), I'incentivo di cottimo per ogni categoria di lavorazione, deve rappresentare il 40% della paga base e contingenza. Il rendimento massimo è fissato a 110 e il minimo a 49".

Anche qui è chiaro che la parte di salario sotto la voce cottimo è legata alla produzione piena, cioè al ritmo e alla produzione voluti dal padrone.

La CGIL parla di "due" facce del problema cottimo mentre di fatto è una, perché l'altra è rivolta al padrone. Cioè il rapporto tra la retribuzione e la produzione si stringe a un punto ben preciso che i sindacati non hanno mai pensato di contestare: la tabella. La regolamentazione, la normativa, sono un momento successivo, che scatta nel rapporto tabella-retribuzione. A parere del CUB in tal modo si lascia indisturbata la logica del padrone. La possibilità che avrebbe il C.S.C. di "controllare" e "contestare" le tabelle vuol dire solo possibilità di regolare lo sfruttamento, non di abolirlo. Il CUB vuole invece che la lotta abbia come obiettivo, sia pure attraverso momenti intermedi, I'abolizione del meccanismo stesso. I momenti fondamentali, da tener presenti come prospettiva di ogni singola rivendicazione saranno:

a) forti aumenti sulla paga base; b) rifiuto di produrre al ritmo imposto dalla tabella.

Il documento del CUB dice: "Ristrutturazione dei ritmi di lavoro e delle tabelle di cottimo nella prospettiva dell'abolizione del cottimo stesso".

E su questo punto è venuto l'attacco della CGIL in un volantino "dedicato" al Comitato di base:

"Costoro del cosiddetto comitato cercano così di mascherarsi. ma togliete via le parole e vedrete che viene fuori chiara la loro vocazione confusionaria". Questa volta, ad esempio, costoro propongono "l'abolizione del cottimo" proprio mentre invece gli operai nei vari reparti si preparano a dare battaglia per rivalutare di 50 lire orarie i guadagni di cottimo, per contrattare i ritmi e diminuire la fatica. Proprio in questo momento costoro se ne vengono fuori con proposte demagogiche facendo ancora una volta opera di confusione".

Mentre l'operaio vede il salario diminuire perché non può tenere il cottimo e prende coscienza che attraverso questo meccanismo lo sfruttamento lo raggiunge in ogni ora e minuto della giornata trascorsa in fabbrica, perché ogni ritardo, ogni stanchezza gli portano via una parte del suo salario, la CGIL pretende che l'abolizione del cottimo non sarebbe altro che fantasia di confusionari! Altre riserve nei confronti della proposta della CGIL devono esser fatte sulla reale possibilità che avrebbe il C.S.C. di controllare e limitare le decisioni del padrone. Il documento del CUB indica come mezzo di contestazione della tabella, la lotta: "è necessario impedire qualsiasi aumento dei ritmi di lavoro, organizzando fermate non appena avvengono dei tagli di tempi. Nello stesso modo bisogna impedire gli aumenti delle tabelle di cottimo che si trasformano in minor guadagno e più sfruttamento. Le fermate non vanno lasciate isolate, ma immediatamente sostenute da tutta la fabbrica perché questi problemi, anche se momentaneamente colpiscono un solo reparto, sono problemi di tutti".

L'impostazione del CUB raccoglieva le istanze più profonde della classe operaia, tant'è vero che la lotta sul problema delle tabelle di cottimo assumerà in Pirelli un ruolo primario. La classe operaia della Pirelli ha infatti inaugurato una forma di rifiuto radicale dello sfruttamento, affermando il potere decisionale operaio: prima da alcuni reparti, poi praticamente da tutta la fabbrica è venuto il rifiuto di sostenere il lavoro comandato dalle tabelle, rifiuto che ha portato, nelle assemblee interne, a decidere di diminuire senz'altro la produzione, di lavorare cioè ad un ritmo meno estenuante. Del come e quanto lavorare devono essere gli operai a decidere. Il padrone, nel comunicato distribuito dall'Assolombarda il 10 ottobre, si è mostrato molto allarmato da questo tipo di lotta. Naturale, perché così gli operai si prendono il potere di autodecisione. La loro lotta per la regolamentazione della normativa del cottimo ha reso operante, molto più presto del previsto, I'indicazione data dal CUB nel primo volantino distribuito: "Ristrutturazione dei ritmi di lavoro e della tabella di cottimo, nella prospettiva dell'abolizione del cottimo".

Infatti se si rompe il rapporto tabella-retribuzione si è spezzato contemporaneamente il meccanismo del cottimo. Così per il problema della salute il documento programmatico sottolineava che "la salute non va né contrattata né pagata... le condizioni nocive vanno abolite". Quello che il Corriere della Sera denuncia come metodo del CUB ("ha brutalmente sovvertito ogni regola del gioco... non tratta, ma esige... rivendica ogni potere agli operai stessi... radicalizza ogni contesa") è l'indicazione di prospettiva del CUB per le lotte operaie.

b) salari

Al problema del cottimo è direttamente legato quello dei salari. Sulla questione il documento del CUB dice: "Alla Pirelli è necessario porsi l'obbiettivo, che è minimo, di giungere almeno ai livelli salariali di CEAT e Michelin (40.000 lire in più).

Uno dei punti essenziali della lotta salariale è senz'altro quello del premio di produzione che deve essere immediatamente legato all'attuale livello produttivo ed aumentare proporzionalmente a tutti gli aumenti di produzione ed agli incrementi della produttività. Sblocco del congegno di rivalutazione. La rivendicazione è: premio di produzione subito, che corrisponda ad almeno il 25 So de l la paga più la contingenza . A questa rivendicazione fondamentale vanno collegate quelle della rivalutazione dei cottimi, degli immediati passaggi di categoria e soprattutto di un aumento de l salario annuo con la parificazione delle mensilità tra operai ed impiegati".

I sindacati hanno stabilito di riaprire la vertenza sul premio di produzione per il giugno del 1969 e la questione non è ancora stata impostata in fabbrica. L'indicazione generale del CUB è per un legame di questo problema con la retribuzione del cottimo e con le qualifiche. La richiesta di parificazione delle mensilità degli operai e degli impiegati, che ovviamente non auspica un abbassamento della posizione del tecnico, vuole legare, contro le discriminazioni salariali, la condizione dei tecnici a quelli degli operai, già accomunati nello sfruttamento e quindi, in prospettiva, uniti nella lotta.

Nei momenti rivendicativi unificanti, operai e impiegati possono già di fatto eliminare la divisione creata dal padrone e da tutto il contesto sociale, che pretende ci sia una differenza radicale tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. I sindacati, con la loro politica di rivendicazioni separate, hanno in questi anni accettata come "naturale" quella divisione. Quando nel 1952, 1953 gli operai avevano manifestato la volontà di abolire la separazione con opportune iniziative rivendicative, la CGIL opponeva che la sperequazione operai-impiegati era praticamente insuperabile, ché altrimenti più nessuno avrebbe fatto l'impiegato.

La questione ritornerà nel corso delle lotte alla Pirelli, che vedono un primo passo in avanti nella presa di coscienza della comune condizione di sfruttamento.

c) ambiente di lavoro

Altro aspetto preso in esame dal documento del CUB è l'ambiente di lavoro. È il problema della salute, che non può esser in alcun modo ridotto a una questione di salario. Esistono all'interno della fabbrica diversi tipi di lavorazione nociva. La direzione, per non suscitare diffidenze nell'operaio e perché questi non rifiuti eventualmente di manipolare certe sostanze, aggira il problema etichettando le soluzioni—al loro ingresso in fabbrica—con nomi di città e di fiori che nascondono la composizione reale del prodotto e il suo nome commerciale. Esistendo la mutua aziendale, la direzione si sottrae al controllo degli enti pubblici preposti alla difesa della salute; i lavoratori della Pirelli figurano sotto questo aspetto a carico dell'azienda. L'interessamento stesso della direzione dà la misura di quanto sia grave il problema della nocività dentro la fabbrica: gran parte dei lavoratori viene sottoposta a periodiche visite di controllo che sono obbligatorie. Ma sembra essere un problema solo del padrone, infatti i risultati delle visite non sono resi noti agli interessati, nemmeno su esplicita richiesta.

Oltre alla manipolazione di sostanze nocive, la salute è minacciata dalle esalazioni di gas prodotti dalla lavorazione di surriscaldamento della gomma o dai locali con altissima percentuale di umidità (vulcanizzatori). Nel primo caso si provvede con mezzi rudimentali, gli aspiratori impiegati non sono sufficienti a prevenire le malattie; nel secondo, che riguarda un gran numero di operai, la direzione ha semplicemente negato il problema, e per dimostrarlo, non ha trovato di meglio che abolire l'indennità per caloria per tutti i mesi dell'anno tranne quelli estivi. L'abolizione è venuta dopo il prelievo del tasso di umidità da parte del medico di fabbrica. Altro pericolo per la salute viene dal fatto che gli operai, cercando un qualche sollievo al clima soffocante, aprono le finestre; si contano così anche alcuni casi di tubercolosi. In ogni caso sono sempre e solo i medici dell'azienda, pagati dalla direzione, a giudicare delle condizioni in cui lavorano gli operai. Lo scopo è quello di non aprire la fabbrica a nessuna forma di controllo che non appartenga alla direzione. Così per la mutua, che è completamente nelle mani della direzione, sia per l'ammontare dei fondi che per il controllo malattie. Con la mutua aziendale, oltre al risparmio sulle spese di assistenza, la direzione si mette in grado di esercitare un rigido controllo fiscale sui dipendenti attraverso il medico di fabbrica, che detta le norme cui deve attenersi il lavoratore in caso di malattia; il licenziamento è previsto per chi non vi si conforma. Se in un primo tempo la mutua aziendale aveva una efficienza che dava all'assistito Pirelli un certo privilegio nei confronti di quello dell'INAM, attualmente quel vantaggio è stato cancellato. Il ricettario usato dai medici convenzionati è ormai lo stesso. Inoltre, alcune zone residenziali di dipendenti Pirelli, esempio quella di Bergamo, per i mancati accordi con gli Enti mutualistici locali, sono rimaste prive di assistenza e i lavoratori o i loro familiari sono costretti a venire a Milano o in ditta per essere curati.

Su questo problema la politica fin qui condotta dalle organizzazioni sindacali è stata quella tipica della "contrattazione" .

Il Comitato ha espresso un punto di vista intransigente, che non tollera che la questione della salute sia materia di contrattazione. Inoltre considera che c'è un problema assistenziale distinto da quello generale della prevenzione delle malattie:

"Si presenta come indispensabile risolvere il problema della nocività, attraverso la formazione di comitati di controllo eletti direttamente dagli operai. La salute non va né contrattata né pagata con le briciole delle indennità. Le condizioni nocive vanno abolite .

Un'altra rivendicazione fondamentale è quella dell'aumento degli organici per far sì che gli aumenti di produzione non ricadano sulle spalle degli operai con i tagli de i tempi, per consentire quelle sostituzioni necessarie per il lavoro stesso e per la nostra salute".

d) qualifiche

Per lungo tempo il sistema di lavorazione nel settore della gomma aveva scarsamente avvertito lo sviluppo tecnologico, restando fermo a metodi quasi artigianali. Nel momento in cui l'azienda procede alla meccanizzazione della produzione (periodo di ammodernamento tecnologico tra il '64 e il '68) il mansionario di classificazione è tutto da rivedere; molte lavorazioni nuove non sono nemmeno comprese.

Nel contratto nazionale gomma 1968 all'art. ó leggiamo: "Passaggio di mansioni. Il lavoratore che, per almeno 60 giorni consecutivi, disimpegni mansioni superiori alla propria categoria —sempre che non si tratti di sostituzione temporanea per malattia, infortunio o permesso—passa definitivamente alla categoria superiore", dove basterebbe quel "consecutivi" per far capire come il passaggio di categoria sia lasciato alla discrezione dell'azienda. Altro abuso questa commette quando, per il passaggio di categoria dei metalmeccanici (in cui sono inquadrati i lavoratori di manutenzione), pone come condizione il superamento d'un esame teorico-pratico presso lo stesso istituto aziendale. L'arbitrio è duplice: all'esame, del resto non previsto da contratto alcuno, è mandato chi vuole la direzione; I'azienda decide anche quanti saranno gli assegnati alla prima categoria, alla seconda, ecc.

La situazione, con gli abusi e gli arbitri che la caratterizzano, è stata più volte considerata dai sindacati. Non è un problema semplice. C'è il pericolo, infatti, che attraverso il meccanismo delle qualifiche, prenda forma quella che si chiama l'"aristocrazia operaia". Ma la "qualificazione" può essere—ed è a questo che si deve arrivare—riconoscimento e valorizzazione del lavoro dell'operaio, della sua esperienza e competenza specifiche, contro: 1) lo sfruttamento padronale che pretende che esistano lavori senza qualifica, 2) lo spostamento arbitrario di lavoratori da una mansione all'altra. Quindi difesa del lavoro, che è sempre qualificato.

Il CUB, che non ha ancora affrontato adeguatamente il problema, ritiene comunque che non c'è corretta impostazione senza collegamento con il tema del riconoscimento del lavoro, per quello che rappresenta per l'operaio, e quindi col rifiuto del "riconoscimento" padronale del lavoro.

Mentre scriviamo si sta sviluppando la lotta in molti reparti sul problema specifico delle qualifiche, in vista di una ristrutturazione del mansionario adeguata agli attuali sistemi di produzione, e per l'abolizione dell'esame per il passaggio di categoria.

e) rappresaglie

La Pirelli è una tra le poche fabbriche italiane che hanno anche importanza internazionale. Alla direzione dell'azienda stanno perciò grosse personalità dell'industria nazionale: presidente Leopoldo Pirelli, vicepresidente Angelo Costa (presidente notorio della Confindustria), Franco Brambilla, Enrico Dubini (presidente dell'Assolombarda e vicepresidente della Confindustria) e Luigi Rossari, consiglieri delegati. Nel Consiglio di amministrazione ci sono pure i Braschi, Kohli, Luigi Bruno, Cattani, Falk, Radice-Fossati, ecc. La politica aziendale della Pirelli, se confrontata con quella della FIAT o di altre grosse fabbriche, è più velatamente repressiva: non si hanno da anni casi clamorosi di licenziamenti di membri della Commissione Interna o di quadri di partito e di sindacato. La ragione è che la direzione ha un campo di manovra più ampio, che le consente di intaccare gli attivisti e militanti della classe operaia senza produrre casi clamorosi. Per regolamento interno, essa può spostare qualsiasi lavoratore dalle fabbriche di Milano a quelle della provincia o a quelle dislocate in giro per l'Italia (Torino, Livorno, Ravenna, Tivoli, Messina, ecc.). Uno dei metodi in uso è il concentramento di lavoratori attivisti in piccoli reparti di produzione che la direzione ha già deciso di spostare in altro stabilimento. Grazie a metodi di questo tipo, la Pirelli fino a pochi mesi fa poteva apparire come fabbrica modello per ogni padrone. Sulla pelle degli operai crescevano, assieme al capitale, l'orgoglio e il paternalismo di Pirelli, che sapeva sfruttare e non avere grane troppo grosse. Ma una lotta di nuovo tipo doveva far saltare l'equilibrio che il padrone riteneva definitivo. Una lotta nel corso della quale gli operai hanno imparato qual'è l'arma decisiva contro la repressione, in ogni sua forma, mascherata o no: la vigilanza della base, la rapida mobilitazione della fabbrica l'immediata risposta ai provvedimenti repressivi, insomma uno stato dl lotta sempre aperta.

L'ultimo volantino distribuito in fabbrica dal CUB, il 31 gennaio 1969, è tutto dedicato all'argomento delle repressioni ed è il primo atto per un discorso e un'azione della Pirelli contro la politica che è dei padroni alleati al governo e alla polizia, per imbavagliare dentro e fuori la fabbrica, operai e studenti. La protesta, la dimostrazione, per gli episodi tragici e culminanti della repressione come l'assassinio dei due braccianti siciliani, non bastano, nemmeno ad impedire altri morti. La volontà di quelli che arrivano all'eccidio non potrà essere fermata che da un'accresciuta combattività, contro lo sfruttamento e la repressione, dal collegamento con le altre fabbriche e delle fabbriche con la società. Per questo il CUB propone di iniziare dagli strumenti che si sono rivelati efficaci e validi nelle lotte alla Pirelli, le assemblee di fabbrica, dove si esercitano la vigilanza degli operai e la capacità di una immediata mobilitazione.

f) trattative

Quanto alle trattative, va detto che il CUB, realisticamente, le ritiene essenziali, a condizione che non tradiscano i contenuti della lotta—e può darsi che le regole delle trattative debbano essere totalmente cambiate e perciò si è impegnato anche in un discorso sul valore e sui modi delle trattative, accennato nel documento programmatico e successivamente precisato nei volantini e nelle assemblee.

Il documento specifica anche il RUOLO del Comitato nella fabbrica:

"Da quanto detto ed essendo questi i lineamenti politici del Comitato Unitario di Base è evidente che noi non vogliamo assolutamente formare un nuovo sindacato o scavalcare i sindacati esistenti. Vogliamo invece costruire un organismo che possa e sappia legare insieme la rivendicazione e la lotta l'aspetto economico e quello politico, che sappia insomma costruire intorno a sé una rete organizzativa permanente per la contestazione continua dello sfruttamento.

Questi gli obiettivi. Le forme organizzative evidentemente potranno essere precisate solo nella misura in cui il Comitato saprà riunire intorno a sé una parte sempre più numerosa di lavoratori, indipendentemente dalla tessera sindacale o di partito. Quello che però è chiaro sin da ora è che dovrà esistere la massima democrazia di base, cioè la possibilità di ciascun operaio di esprimere liberamente le sue opinioni, proprio perché non esistono linee precostituite ma tutto va creato e sviluppato nella lotta e nella partecipazione dei lavoratori a questa lotta.

Il discorso sulla DEMOCRAZIA DI BASE può essere molto equivoco, e sfruttato in tanti modi. Il CUB, parlando di democrazia di base, intende che valga come:

1) rifiuto della direzione burocratica della lotta, avendo in vista non un semplice riconoscimento formale della volontà operaia, ma la gestione diretta della lotta. La distinzione è importante, perché anche i sindacati ormai portano avanti l'esigenza d'una partecipazione più democratica alle decisioni sindacali, fermo restando per loro che la gestione della lotta rimanga in mano alle centrali sindacali;

2) rifiuto della divisione operaia nelle organizzazioni sindacali e affermazioni dell'UNITA DELLA BASE OPERAIA attraverso cui si esprimono i contenuti della lotta. L'esistenza dei vari sindacati determina spesso la divisione nella lotta e ancor più spesso le vittorie del padrone nelle trattative (questi infatti si accorda con chi presenta il pacchetto rivendicativo a lui più comodo; si è visto come gli operai Pirelli hanno duramente pagato quella divisione attraverso la pratica degli accordi separati). I tentativi di accordi tra i sindacati, inoltre, ritardano o smorzano la lotta.

Di fronte a questi problemi il CUB ha rifiutato l'ipotesi di un sindacato unificato per la gestione della lotta. Se la lotta è per il potere operaio, non ci può essere delega: perché è una lotta che coinvolge tutti gli aspetti dello sfruttamento operaio, e giorno dopo giorno, tutta la vita dell'operaio. La delega sarà, semmai, tecnica, organizzativa, e non riguarderà in alcun caso la decisione e la gestione della lotta. Questo discorso, diciamolo chiaramente, va ancora approfondito e articolato, alla luce anche dell'esperienza di lotta già acquisita. Ciò che ora possiamo senz'altro affermare è che la richiesta di democrazia operaia non è fine a se stessa: il CUB la chiede con l'unico scopo che la gestione della lotta sia nelle mani degli operai, e che possa crescere la coscienza di classe attraverso la discussione comune in fabbrica, da dove far sparire la figura del comiziante di professione. Ma questo rimane un grosso problema. Gli stessi operai della Pirelli, orgogliosi del carattere autonomo e democratico della loro lotta, arrivavano a proporre che il CUB —che era stato accettato anche perché contro la delega e la burocrazia — diventasse delegato rappresentativo. "Perché non andate voi a trattare? noi vi diamo la delega. Proclamate voi lo sciopero noi lo facciamo. Presentatevi alle elezioni della Commissione interna: voteremo per voi", così, spesso, gli operai militanti del Comitato si sentivano dire dai compagni. Naturalmente quelle richieste furono sempre rifiutate, non per modestia dei militanti, ma per loro fedeltà alla linea. Le richieste erano, in ogni caso, un sintomo della fiducia operaia per il CUB e le chiarificazioni sono state pertanto ancora più efficaci. Gli attivisti sindacali, che tentavano di accusare gli operai del Comitato di arrivismo e mania di dirigenza, hanno così presto perduto e le argomentazioni e gli ascoltatori.

Il documento iniziale indica ancora come necessario il COLLEGAMENTO attraverso la lotta con le altre fabbriche, uscendo dalla prospettiva aziendale:

"La Pirelli infatti non è un'isola particolare bensì è inserita nel contesto sociale generale. I padroni della Pirelli sono estremamente uniti con i padroni delle altre fabbriche; sono loro che controllano e dirigono la vita economica e politica attraverso il governo e lo Stato. Quindi anche gli operai devono essere uniti nella lotta".

Discorso questo da sviluppare, ma già avviato in alcuni incontri con operai di numerose fabbriche. Non ne sono, però, ancora uscite indicazioni precise sui metodi e gli strumenti per realizzare efficacemente il collegamento. È apparsa comunque l'importanza della componente studentesca, soprattutto ai fini organizzativi.

Il documento distribuito in fabbrica, dagli studenti e dagli operai stessi, ebbe immediata risonanza e fu oggetto di lunghi discussioni in fabbrica e fuori.

L'attacco del sindacato

In primavera, Pirelli e i sindacati sono in trattative, aperte tempo addietro, per la revisione del sistema di assistenza aziendale. L'intervento del CUB su questo problema offre alla CGIL l'occasione per un volantino di attacco al Comitato, il primo che resterà anche l'ultimo: le accuse di spontaneismo, demagogia e confusione, non fanno presa e vengono respinte dagli operai della fabbrica. Ma quel che più conta è che l'attacco della CGIL costringe il CUB a una chiarificazione definitiva della propria funzione e dei propri rapporti con il sindacato, il quale, non potendo più ripetere il primo fallimentare tentativo di opposizione frontale, è costretto ad accettarne l'esistenza. L'azione del Comitato non vuol ridursi alla distribuzione di volantini agli operai, ma procedere subito a suscitare il dibattito tra questi. Per ciò i militanti fanno in modo di stabilire contatti, all'uscita dei turni, sui marciapiedi e nei bar all'intorno. Sono numerosi gli operai che sostano per discutere dei problemi della fabbrica e dei modi per risolverli. In particolare quelli del reparto 32, nel quale c'era, lasciato in sospeso dal contratto, il problema del passaggio di categoria degli addetti alle trafile plastiche. Dopo aver discusso dono di tentare per via "normale": della cosa viene interessata la Commissione Interna che porta alla Direzione la richiesta del passaggio di categoria. La risposta è negativa. Sperimentata l'inutilità della prassi sindacale, non resta che rinunciare o lottare direttamente. Si sceglie per la lotta e a metà giugno otto lavoratori del primo turno escono due ore prima dichiarando ai capisquadra che intendevano fare sciopero per la mancata soluzione del problema delle qualifiche. Non era questo un problema generale, ma di un gruppo ristretto; era però un punto di conflitto già aperto, donde la decisione del CUB di farne un punto di partenza, perché anche altri più generali problemi venissero fuori con la stessa forza, e la volontà di lotta si allargasse. Il primo passo fu di collegare la questione delle qualifiche con la lotta della tipografia che si trascinava da mesi senza sbocchi, e con il problema delle grosse differenze salariali rispetto ai lavoratori della CEAT e della Michelin di Torino. L'effetto fu di trasformare il gesto quasi simbolico dei primi otto (al secondo turno erano solo due e nessuno a quello della notte) in una prima azione di lotta: qualche giorno dopo scende in sciopero per le qualifiche un'intera sezione di operai, alcuni perché direttamente interessati, altri per solidarietà. Gli incontri in mensa avevano preparato questa decisione comune. L'altro passo fu di sollevare, in un clima che andava scaldandosi, i due problemi maggiori degli operai alla Pirelli, il cottimo e il taglio dei tempi. Il CUB insiste particolarmente e svolge un'azione di sensibilizzazione su questi che sono problemi capaci di coinvolgere tutta la fabbrica. Nei reparti la discussione si sviluppa, di generale e produce molto rapidamente una volontà di lotta che si traduce in fermate improvvise e autonome di alcuni reparti, con riunioni di operai sul luogo di lavoro o in mensa. I sindacati, che non hanno organizzato niente, sentono che la lotta si avvia senza il loro controllo. La C.I. fa pressioni perché non ci siano scioperi; CISL e UIL condannano ufficialmente le fermate. Così, almeno all'inizio, le rivendicazioni per cui si effettuano le fermate nemmeno vengono presentate al padrone. Le fermate sono numerose, ma i sindacati ancora non riprendono i contenuti di lotta. La CGIL, per non perdere i contatti con gli operai e, insieme, per non portare offesa all'unità sindacale, è alla ricerca di una piattaforma rivendicativa comune. I tempi stringono, perché intanto la lotta si estende a macchia d'olio e raggiunge i reparti che sono il cuore della produzione: il lavoro viene interrotto per due ore, a volte per quattro, ma sempre all'improvviso. L'unità nei reparti è la forza decisiva.

Lo sciopero generale

I volantini distribuiti dal CUB la prima settimana di luglio oltre a pubblicizzare la lotta dei reparti e ad affermare la possibilità di generalizzarla sui contenuti già emersi, contengono delle precise indicazioni di metodo: lotta improvvisa, decisa dalla base operaia; lotta continua, senza interruzione per le trattative, che non sono da intendere come conclusione della lotta, ma solo come accordi parziali in seguito ai quali non si deve smobilitare; lotta come dimostrazione della combattività operaia.

Il discorso è per subito ma anche per il dopo. La proposta immediata su cui il Comitato insiste è quella della democrazia diretta e della gestione operaia della lotta:

"...dobbiamo gestire la nostra lotta: i contenuti delle trattative. prima di essere sottoscritti (e non importa da quale Sindacato) devono essere discussi ed accettati dai lavoratori, e non dobbiamo rinunciare alla lotta sino a che le rivendicazioni portate avanti dalle assemblee non siano state accolte e realizzate integralmente. L'assemblea all'uscita del turno è senza dubbio una forma di democrazia decisionale avanzata, ma non basta, poiché molti lavoratori non possono trattenersi per la rapida partenza dei mezzi di trasporto. Dobbiamo lottare per avere la libertà di discutere dei nostri problemi in fabbrica interrompendo il lavoro. Questo metodo è già una consuetudine in altre fabbriche, e solo con le assemblee in fabbrica si ha la partecipazione reale di tutti i lavoratori" (volantino dell'8 luglio).

Intanto il clima creatosi in fabbrica induce la CGIL a rompere gli indugi e a presentare, il 10 luglio le richieste per i reparti in lotta, quali sono emerse dalle assemblee operaie. L'interruzione rappresentata dalle ferie non riduce affatto la tensione, e la ripresa del lavoro si fa in un clima di accesa combattività. In settembre i sindacati fanno di tutto per prendere in mano la direzione e il controllo della lotta, con fermate di reparto programmate di due ore, impiegate in un susseguirsi di assemblee che si svolgono nelle sezioni sindacali o sul marciapiede. Ed è durante queste assemblee che vengono fuori evidenti le divergenze tra la concezione burocratico-sindacale della lotta e l'idea che invece hanno in mente gli operai. Il compito del Comitato in questo periodo è di estendere la lotta al maggior numero di reparti, e va detto che in ciò esso è aiutato da un buon numero di attivisti della CGIL, che non sopportano l'attendismo del sindacato, quando ormai la lotta apre buone prospettive di allargarsi e generalizzarsi. Gli scioperi articolati per reparto e improvvisi continuano; CISL e UIL negano la loro legalità e si oppongono. La CGIL, invece, consente, ma a condizione che 1'80% degli operai del reparto siano d'accordo: "scendere in lotta (2 ore per turno)" quando almeno 1'80% degli operai è convinto.

Nelle assemblee di marciapiede sono ormai presenti e attivi anche i sindacalisti della CGIL, che le promuovono, visti i risultati conseguiti con questo metodo dal Comitato.

Il 13 settembre i reparti in sciopero sono 11, per un totale di 1.900 operai; pochi giorni dopo i reparti che si fermano sono 17, poi 20: mezza fabbrica è in sciopero.

In un volantino del 25 settembre il CUB lancia la parola d'ordine: "GENERALIZZIAMO LA LOTTA" a tutta la fabbrica, poiché il cottimo è il problema di tutta la fabbrica. Si chiede non lo sciopero a oltranza o l'occupazione, ma che un'azione di lotta, anche minima, come una o due ore di fermata, sia di tutti gli operai:

"Lo sciopero generale di tutta la Pirelli si impone oggi come necessario. Necessario per piegare la direzione sui contenuti che i singoli reparti hanno individuato necessario per collegarci in modo attivo con le altre fabbriche del gruppo Pirelli che sono già in lotta necessario per sviluppare tra di noi le forme e i contenuti di una lotta anticapitalistica, seguendo il metodo della democrazia diretta, cioè della partecipazione della classe operaia alle decisioni. Ma lo sciopero generale è oggi anche possibile. Diciassette reparti già in lotta indicano la volontà reale degli operai, danno una misura della situazione in fabbrica."

I sindacati si scagliano contro la proposta, giudicandola assurda, troppo precoce, giacché, a loro avviso, la fabbrica non sarebbe matura per una prova di forza così impegnativa.

In questo periodo gli operai e gli studenti del CUB intensificano la loro presenza davanti alla fabbrica e nelle assemblee. Date le caratteristiche degli scioperi e delle fermate, non sempre i militanti operai del Comitato possono essere presenti alle assemblee di tutti i turni; sono allora gli studenti a partecipare alle assemblee, dove intervengono in qualità di membri del Comitato, riconosciuti e accettati dagli operai. La presenza alle assemblee vuol dire anche la notte in bianco; l'assemblea del turno di notte si costituisce non più tardi delle quattro del mattino.

Il 1° ottobre Pirelli opera un taglio dei tempi di produzione per un reparto, che reagisce immediatamente e si ferma. Per tutta risposta il padrone fa la serrata in cinque reparti, la cui produzione dipende dal reparto in sciopero. La provocazione padronale non divide, ma unisce i lavoratori: moltissime sono le fermate di solidarietà. Il 2 sera, al turno di notte, la fabbrica è del tutto ferma e si svolge la prima grande assemblea di fabbrica del turno di notte. Solo a tarda sera, quando gli operai avevano bloccato la fabbrica e fatta l'assemblea, non diretta dai sindacalisti, questi espongono i cartelli unitari: CISL, UIL, CGIL sciopero generale, per 24 ore, ma solo a partire dalle sei del mattino dell'indomani, mentre di fatto lo sciopero era già iniziato la notte. Alla giornata di sciopero generale seguiranno ancora le fermate di due ore programmate dai sindacati, ma ormai gli operai trovano che due ore non bastano, considerato che il padrone si organizza per soddisfare nelle rimanenti sei ore tutte le esigenze della produzione.

www.nelvento.net