Logo Chicago86

Disagi a Londra per lo sciopero degli autobus che sta interessando la quasi totalità delle linee. E' quanto ha annunciato Transport for London (Tfl), società che gestisce i trasporti della capitale. Si sono formate lunghe code alle stazioni e i pendolari hanno cercato di prendere mezzi alternativi, come la metropolitana e i taxi. A essere particolarmente intasate sono state le stazioni di King's Cross-St Pancras, di Bank, di Oxford Circus e di Hammersmith.

Molti i picchetti di fronte ai depositi dove i lavoratori hanno volantinato le ragioni dello sciopero. L'agitazione dura 24 ore e coinvolge gli autisti di 18 compagnie, i quali chiedono un miglior trattamento economico e il superamento del gap salariale tra le diverse compagnie. Per la stessa ragione era stato organizzato un altro sciopero il 13 gennaio scorso.

Traffico in tilt a Londra per lo sciopero di 24 ore convocato dal sindacato dei trasporti UNITE per chiedere l'applicazione di un unico contratto e di analoghe condizioni di lavoro e stipendi per tutti i lavoratori degli autobus cittadini. Nella capitale infatti i circa 27mila dipendenti delle 18 compagnie private che gestiscono il trasporto pubblico hanno retribuzioni e regole contrattuali molto diverse tra loro (fino a 3 sterline di differenza per un'ora di lavoro). Una condizione che rischia di diventare normale anche in Italia se i processi di privatizzazione andranno avanti.

Secondo quanto riferisce il Telegraph UNITE dichiara che circa 20mila lavoratori hanno incrociato le braccia. Sono stati organizzati picchetti davanti a oltre 70 rimesse e – secondo Transport for London – circa due terzi dei bus sono rimasti fermi causando "danni significativi al servizio bus a Londra".

Million Mask March 4 novembre 2014Scontri tra polizia e migliaia di manifestanti anticapitalisti in protesta al grido di "one solution revolution" sono scoppiati ieri sera nel centro di Londra, vicino Buckingham Palace e Trafalgar square. La 'Million mask march' organizzata in diverse città del mondo da parte del gruppo di attivisti Anonymous questa volta ha impensierito non poco il "centro dell'impero". La manifestazione, nel Guy Fawkes day, in memoria del ribelle cattolico che voleva far saltare in aria il Parlamento di re Giacomo I nel 1605, citato anche nel film 'V per vendetta'.

sciopero settore pubblico 10 luglio 2014Sono circa due milioni i lavoratori del servizio pubblico che giovedì 10 luglio hanno aderito allo sciopero nazionale del settore contro i bassi salari, il taglio alle pensioni e i pesanti carichi di lavoro. Migliaia di persone hanno partecipato a cortei e manifestazioni, con picchetti davanti a tribunali, uffici pubblici, centri per l'impiego e caserme dei pompieri, a Londra, Birmingham, Newcastle, Swansea e in molte altre città del Regno Unito.

Moltissime scuole sono rimaste chiuse in accordo col dipartimento dell'educazione: il 21% in Inghilterra e 912 nel Wales, dove altre 215 hanno segnalato disservizi. A Edimburgo, Nottingham e Leicester i musei e molte biblioteche sono rimasti chiusi, mentre nella città di Derby è stato bloccato il servizio di raccolta dei rifiuti.

London TubeLondra, 29 apr. (TMNews) – A Londra è scattato un piano di emergenza per lo sciopero di 48 ore dei lavoratori della metropolitana. Il traffico della London Tube, secondo i primi rilevamenti, funziona su 9 delle 11 linee, ma con frequenza molto ridotta. Più di 50 delle 270 stazioni metropolitane della capitale britannica sono chiuse, secondo il gestore Transport for London (TfL). Per contenere i disagi, sono stati attivati 266 autobus supplementari e centinaia di volontari sono in strada per aiutare i turisti.

londra-scioperoI sindacati non si piegano ai diktat del governo e all'invito del partito laburista di non scioperare. E bloccano il paese sull'onda di tagli sociali massacranti.

Diciannovemila scuole chiuse o parzialmente funzionanti su un totale di 21.700. Bloccati o rallentati i servizi sanitari. Ritardi alle frontiere e disagi negli aeroporti. Due milioni di lavoratori del pubblico impiego hanno incrociato le braccia e manifestato per protestare contro la riforma delle pensioni statali proposta dal governo (maggiori versamenti del 3 per cento e assegno mensile calcolato sulla media retributiva nell'intera carriera lavorativa, non più sulle ultime buste paga). Immagini d'altri tempi per il Regno Unito.

"Non voglio vedere il Paese in ginocchio a causa di una minoranza", aveva detto il premier David Cameron. "Portate i vostri bambini nelle aule e organizzate attività alternative", aveva insistito il ministro della Educazione. "Esercito e polizia sostituiranno il personale delle dogane", si era premurato a sottolineare il ministro dell'Interno. Persino i laburisti di Ed Miliband avevano suggerito di rinviare l'agitazione. E giornali solitamente schierati a sinistra, come l'Independent, avevano scritto: "Sciopero sbagliato nel momento sbagliato".

londra_agosto_2011di Alessandro Dal Lago - Liberazione

Non sorprende che le sommosse scoppiate in quasi tutte le grandi città inglesi siano state accolte dal governo, dai tabloid e dai media main stream, almeno inizialmente, con i soliti luoghi comuni: a parte l'ovvio teppismo, la strumentalizzazione criminale, le gang giovanili, la solita gente venuta da fuori e così via. È il normale esorcismo davanti a quello che più o meno si poteva prevedere e che ha notissimi precedenti nelle metropoli occidentali, dai riots di Los Angeles del 1992 all'esplosione delle banlieues parigine nel 2005.
Un'occhiata ai video trasmessi dalla Bbc, dai siti del "Guardian", "Al Jazeera" ecc. chiarisce subito che la realtà è completamente diversa. La sommossa è capillare, largamente spontanea, anche se facilitata dalla disponibilità di tecnologie dell'informazione a basso costo, e soprattutto trasversale.

londra26 Marzo 2011

Chi pensava che i sindacati fossero un relitto del passato, pensi di nuovo. Nella mattina di sabato 26 Marzo, di fronte al continuo tagli alla spesa sociale, la confederazione inglese dei sindacati (TUC) ha portato nelle strade di Londra più di 500.000 persone. Numeri che non si vedevano dalle manifestazioni contro la guerra del 2003. Come nel caso della FIOM in Italia, però, i sindacati non hanno agito da soli. Insieme alle famiglie dei lavoratori minacciati dalla lotta di classe condotta dal nuovo capitalismo, decine di migliaia di studenti, disoccupati e anziani hanno occupato le strade e le piazze della capitale inglese.

Occupato, letteralmente. Camminando per le strade del centro, oggi, la città della finanza e dello shopping sembrava essere diventata di colpo una nave da crociera dirottata dai pirati.

tagli_UKNovembre 2010

In Gran Bretagna il recente Bilancio di Emergenza del governo, che prevede notevoli tagli nell'assistenza, nei servizi sociali e di altre spese statali, è appoggiato da una martellante campagna dei media borghesi, il cui solo argomento, ripetuto all'ossessione, si riduce al mantra: "i tagli sono necessari... i tagli sono necessari..."

Ancora una volta ci viene detto che bisogna ingoiare la pillola amara dell'austerità e dei sacrifici per "risanare" le "finanze nazionali". Non tutti però divideranno il carico dei sacrifici, e suscita riprovazione che l'olimpo bancario, già recentemente rifinanziato con miliardi di sterline provenienti dalle casse dello Stato, si assicurerà anche in questa occasione molti milioni di bonus.

ukdemonstration29 ottobre 2010

Monta la rabbia contro i tagli del governo Cameron. Decine di migliaia ai primi cortei mentre si preparano le iniziative sindacali. Dai manifestanti la richiesta è "sciopero generale"

Sabato scorso per le strade è scoppiata la rabbia contro i Conservatori. A scioperare e manifestare contro l'attacco del governo ai lavoratori, al mondo della formazione, alla spesa sociale c'era gente comune.
I pompieri di Londra hanno organizzato picchetti contro le minacce del conservatore Brian Coleman di licenziarli tutti nel caso non accettino contratti peggiori. I lavoratori della metropolitana si sono rifiutati di lavorare nelle fasce protette durante lo sciopero – portando al blocco totale delle linee.